INSTALLAZIONE
Caterina Corner
Ascolta
Guarda

EREDITà: l'ambizione traccia la strada

Mi chiamo Caterina Corner e nacqui a Venezia nel 1454, in un’epoca di grandi cambiamenti e fervore culturale. La mia vita fu segnata da eventi straordinari che mi portarono a diventare regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, e infine Domina di Asolo, un feudo veneziano. La mia storia è un viaggio attraverso il potere, la perdita e la rinascita culturale.

A soli 14 anni, la mia vita prese una svolta decisiva quando fui data in sposa per procura a Giacomo secondo Lusignano, re di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Questo matrimonio, celebrato nel 1472, era parte di una strategia politica per assicurare la protezione della potente Repubblica di Venezia.

Divenni ufficialmente sua moglie trasferendomi a Famagosta, dove fui incoronata regina. Tuttavia, la felicità fu di breve durata: rimasi vedova l’anno successivo e persi anche il mio piccolo figlio.

In quegli anni, Venezia era una potenza marittima in competizione con altre potenze per il controllo del Mediterraneo, come dimostrato dal Trattato di Costantinopoli del 1454 e dalla Pace di Lodi, che cercavano di stabilire un equilibrio di potere nella regione. La mia lotta contro gli spagnoli e i veneziani per mantenere il regno di Cipro indipendente fu un riflesso di queste tensioni più ampie.

Dopo circa 14 anni di reggenza, stanca e senza più sostegni, fui costretta ad abdicare, cedendo il mio regno alla Serenissima. Tornai a Venezia, dove fui accolta con grande onore. In cambio della mia abdicazione, ottenni il feudo e il castello di Asolo. Qui, divenni Domina e fondai una corte letteraria che divenne un punto di riferimento per gli umanisti dell’epoca, riflettendo il mio impegno per la cultura e le arti, in linea con il rinascimento veneziano.